Cosa sono le afte?

afte orali

Cosa sono le afte orali?

Le afte, dette anche stomatiti aftose, sono delle piccole lesioni che possono formarsi sui tessuti molli della mucosa orale e sulle gengive.
Possono essere ben visibili nella nostra bocca in quanto si presentano come piccole ulcere di forma tonda/ovoidale dall’aspetto biancastro a margini netti con alone rossastro.
Sono di dimensioni ridotte e possono essere molto dolorose, fino al punto di rendere difficoltoso parlare o mangiare.
Solitamente compaiono singole o multiple localizzate alla mucosa orale.
Le sedi più colpite sono la superficie interna delle labbra e la lingua.
La diagnosi è basata su criteri esclusivamente clinici.

Quali sono le cause principali delle afte orali?

Le cause della loro insorgenza potrebbero essere:

– Traumi accidentali come il mordersi le labbra o la lingua.
– Lesioni dovute a uno spazzolamento troppo vigoroso.
– Carenza di vitamina B12, zinco, ferro e acido folico.
– Squilibri ormonali.
– Malattie infiammatorie croniche intestinali.
– Sindromi da immunodeficienza.
– Assunzione di cibi molto acidi o piccanti.
– Contatto della bocca con superfici sporche.

Come insorgono e quali sono i sintomi delle afte?

Le afte pur essendo lesioni piccole presentano una sintomatologia molto fastidiosa.

Molto spesso la loro insorgenza è preannunciata da una fase prodromica caratterizzata da sensazione di bruciore, formicolio che si manifesta uno o due giorni prima nell’area in cui si formerà la lesione. Dopo questa prima fase, nell’area interessata, la mucosa appare dapprima eritematosa poi si ulcera generando una lesione di forma tondeggiante o ovalare, circondata da orletto periferico eritematoso e fondo giallastro.


Tra i sintomi principali ci sono:

Dolore, da lieve a molto forte, che può rendere difficoltoso parlare o mangiare.
Arrossamento della zona intorno all’afta.
Bruciore.
Febbre, quando le afte sono grandi ed estese.

Come si cura un’afta orale?

Solitamente non c’è bisogno di ricorrere a trattamenti specifici in quanto le afte hanno un decorso di guarigione spontaneo nell’arco di qualche giorno.
È consigliabile però instaurare alcuni comportamenti prognosticamente favorevoli ad una precoce risoluzione delle afte come una corretta igiene orale, integrazioni mineralo-vitaminiche, evitare l’assunzione di alimenti potenzialmente scatenanti.
Non è attualmente disponibile una terapia eziologica ma il tuo Dentista di fiducia potrà suggerirti l’applicazione topica prodotti che alleviano il dolore e ne facilitano la guarigione.

Come prevenire la formazione di afte in bocca?

Il miglior modo per prevenirle è effettuare un’attenta igiene orale quotidiana, spazzolando accuratamente non solo le superfici dentali ma anche la lingua. Come per i denti naturali, anche le protesi dentarie necessitano di un’igiene quotidiana ai fini di salvaguardare la salute della mucosa orale.
Inoltre, può essere di aiuto evitare di mangiare troppi cibi acidi o piccanti.

È vero che le afte orali vengono solo ai bambini?

No, le afte possono interessare le persone di ogni età, dai più grandi ai più piccini con frequenza ricorrente !
È vero però che i bambini portatori di apparecchio ortodontico possono essere maggiormente esposti all’insorgenza di lesioni aftose a causa di una più difficile pratica di igiene orale.
Per prevenirne la formazione controlla che tuo figlio esegua ogni giorno una corretta igiene orale!

Rif. ANDI:
2020-10-14
2020-11-12
2020-12-06
2020-12-27
2020-11-04
2020-09-17

Articolo a cura di:
Dott.ssa Francesca Cammarelle – OMCEO PG n.985
Dott.ssa Federica Casini 

Per informazioni chiamaci al : 0742.679151

prenotareCHIAMA ORA

 

Questo elemento è stato inserito in News e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *