BRUXISMO: DIGRIGNI I DENTI? COME RIMEDIARE?

brusismo blog

CHE COS’E’?

E’ l’atto involontario di stringere, digrignare i denti sia durante il riposo notturno che nel corso della giornata. E’ un’azione che deriva principalmente da fattori emotivi ed è un atteggiamento molto diffuso nella popolazione.

Viene considerato una  para  funzione, cioè un  movimento  non  finalizzato ad uno scopo e viene creato dalla contrazione della muscolatura masticatoria per 5-10 secondi a volta.

Il bruxismo può produrre alterazioni importanti sia ai denti che ai loro tessuti di supporto.


QUALI SONO LE CAUSE?

 Possono essere varie tra cui:

  • malocclusione, cioè assenza di una corretta chiusura delle arcate dentali
  • ansia, stress e tensioni giornaliere


    QUALI SONO I SINTOMI?
  • Per stabilire se realmente soffri di bruxismo è necessario che ti sottoponga ad una visita odontoiatrica, ma tra i principali sintomi che potrebbro aiutarti a capire se digrigni i denti ci sono:

    • rumore notturno
    • sensazione di tensione mandibolare al risveglio
    • ricorrenza di mal di testa


    QUALI SONO LE CONSEGUENZE?

    Il digrignamento dei denti può avere diverse ripercussioni tra cui:

    • un’eccessiva usura, nel tempo, dei denti tanto da renderli piatti e con esposta la parte nervosa
    • consumo dello smalto dentale che potrebbe portare ad avere denti molto sensibili al caldo e al freddo
    • probabile frattura dei denti se il serramento diventa eccessivo
    • perdita di otturazioni

    Per valutare in modo specifico qual’è la reale conseguenza al tuo digrignamento è consigliata una visita odontoiatrica in modo che il Clinico possa valutare lo stato dentale ed occlusale.


    QUALI SONO I RIMEDI?

    Non vi è una terapia specifica per la cura di questo disturbo  e solo il tuo dentista di fiducia potrà stabilire la terapia corretta per il tuo specifico caso clinico.

    Solitamente una delle soluzioni più efficaci è l’utilizzo del bite, ovvero un dispositivo il cui scopo  è quello di proteggere i denti dall’usura.

    Il bite verrà realizzato dal tuo Dentista attraverso il calco dei tuoi denti in modo che si adatti perfettamente a te.

    Una volta realizzato potrai indossarlo di notte o, alla necessità, anche di giorno e ti aiuterà ad evitare tutte le possibili conseguenze in quanto non permetterà il contatto dei denti durante il digrignamento.

     

    Per risolvere il tuo disturbo contattaci senza impegno e tutto il nostro Staff sarà lieto di accoglierti.

     

    Riferimenti ANDI giornale 52 il tuo dentista informa del 30 novembre 2016

     

    Questo elemento è stato inserito in News e taggato .

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *