TI È MAI CAPITATO DI SOFFRIRE DI ALITOSI?

alitosi dentalmed

TI È MAI CAPITATO DI SOFFRIRE DI ALITOSI?

L’ alito cattivo, o alitosi, è un disturbo molto frequente che può condizionare in modo negativo la qualità della vita delle persone, provocando grande disagio anche dal punto di vista psicologico e sociale.

CHE COS’È L’ ALITOSI?

L’ alitosi è l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione.
È un disturbo che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età, anche se il problema si presenta con maggior frequenza con l’aumentare degli anni.
Le statistiche indicano che a soffrirne è circa una persona su quattro.

QUALI SONO LE CAUSE DELL’ ALITOSI?

Le cause del tipico odore cattivo, che a volte sentiamo in bocca, sono molteplici e non sono legate esclusivamente al tipo di alimentazione, anzi nella maggior parte dei casi, sono dovute a problemi del cavo orale, in particolar modo alla presenza di alcuni ceppi di batteri anaerobi che in determinate condizioni producono gas a base di zolfo, principale responsabile dell’odore cattivo dell’alito.

L’ alitosi correlata al cavo orale è causata principalmente da patologie dentali e gengivali. Nello specifico, la parodontite e la carie potrebbero essere le principali cause odontoiatriche dell’alitosi.

 La presenza di placca e tartaro, inoltre, potrebbe determinare, oltre al sanguinamento gengivale, anche cattivo odore. In questi casi è importante rivolgersi al proprio Odontoiatra di fiducia, che potrà impostare il trattamento specifico alle necessità di ogni paziente.

QUALI SONO I SINTOMI?

Il sintomo principale, come dice la parola stessa, è il cattivo odore che a volte può essere accompagnato anche da secchezza della bocca e dalla presenza di una patina biancastra sulla lingua.

COME PUO’ ESSERE DIAGNOSTICATA L’ ALITOSI?

Di solito è molto difficile fare un’autodiagnosi, infatti, sono principalmente le altre  persone a farcelo notare.

COME SI PUO’ CURARE L’ALITOSI?

 

Per risolvere il problema dell’ alitosi ci sarebbero diverse soluzioni.
Possiamo consigliare delle indicazioni per contrastare l’alito cattivo: 

    • Fare una corretta igiene orale sia domiciliare che professionale. La pulizia dei denti oltre a rimuovere il tartaro permetterà di verificare la presenza di carie e controllare lo stato delle vecchie otturazioni.
    • Limitare il consumo di cibi ormai riconosciuti con causa di alitosi, come aglio, cipolla, cavolfiore e alimenti proteici contenenti aminoacidi solforati (come carni e formaggi). Potrebbe essere utile evitare una dieta a base di grassi favorendo l’assunzione di frutta e verdura.
    • Ridurre l’uso dell’alcol che provoca disidratazione del cavo orale favorendo lo sviluppo dei batteri che provocano l’alitosi.
    • Ridurre o eliminare il fumo.
    • Evitare la “bocca secca”. Quindi, bere costantemente durante la giornata.
    Se si è affetti da questo tipo di disturbo, è bene rivolgersi ad un professionista, il quale attraverso un’accurata diagnosi del cavo orale potrà individuare la causa e quindi definire il piano terapeutico adatto al caso clinico specifico.

 

Rif. ANDI 2021-01-28

Articolo a cura di:
Dott.ssa Francesca Cammarelle – OMCEO PG n.985
Dott.ssa Federica Casini 

Per informazioni chiamaci al : 0742.679151

prenotareCHIAMA ORA

 

 

Questo elemento è stato inserito in News e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *